Una
forma di pane casareccio tagliata a fette sottili.
Per
i crostini ai funghi:
500 g. di funghi coltivati; 100 g. di prosciutto cotto; 30 g. di
funghi secchi; 1 rametto di salvia; 1/2 cipolla; 40 g. di burro o
margarina; 2 cucchiai di brandy; sale; pepe.
Per
i crostini di pollo:
100 g. di fegatini di pollo; 150 g. di milza di vitello; 1
cucchiaio di capperi; 1 cucchiaio di conserva di pomodoro; 1/2
cipolla; 1 gambo di sedano; 1 carota; 1 ciuffo di prezzemolo; vino
bianco secco quanto basta; 40 g. di burro o margarina; sale; pepe.
Per
i crostini al tonno:
300 g. di tonno al naturale; 200 g. di mascarpone; 1 cucchiaio di
succo di limone; 2 cucchiai di olio; 1 ciuffo di prezzemolo; sale;
pepe. |
|
Preparate
i crostini ai funghi. Mettete a bagno i funghi secchi per circa 30
minuti, quindi sgocciolateli, lavateli con cura e tritateli
finemente. Tritate anche la cipolla, le foglie di salvia e il
prosciutto cotto e metteteli in una casseruola con il burro;
appena iniziano a prendere colore unite i funghi secchi ammollati
e il brandy. Lasciate passare qualche minuto poi aggiungete i
funghi freschi privati del terriccio, lavati con una pezzuola
umida ed affettati sottilmente. regolate di sale e pepe secondo il
vostro gusto, incoperchiate, abbassate la fiamma e lasciate
cuocere tutto per circa 20 minuti.
Preparate nel seguente modo i
crostini di pollo. Pulite e tritate finemente la carota, il sedano
e la cipolla, quindi metteteli in una casseruola con il burro e
fate rosolare il tutto. Lavate e pulite i fegatini, spellate la
milza, tagliateli a pezzetti ed uniteli al soffritto. Dopo qualche
minuto irrorate con il vino bianco e quando è evaporato unite la
conserva di pomodoro diluita con un mestolo di acqua. Aggiustate
tutto di sale e pepe, incoperchiate e lasciate cuocere per
mezz'ora circa. Trascorso questo tempo aggiungete i capperi e il
prezzemolo tritati, girate accuratamente e poi levate tutto dal
fuoco.
Per i crostini al tonno procedete
nel seguente modo. Private il tonno del liquido di conservazione,
mettetelo in una terrina, spezzettatelo con una forchetta,
conditelo con il succo di limone, l'olio, un pizzico di sale e
pepe e il prezzemolo lavato, mondato dei gambi e tritato.
Aggiungete anche il mascarpone e amalgamate il tutto in modo da
ottenere un composto omogeneo.
Infine tostate leggermente in
forno le fette di pane, dividetele in tre parti e spalmatele con i
tre composti preparati. Sistemate i crostini su di un grande
vassoio e servite. |
|
|
I
crostini sono molto simili ai canapès e agli smorrebrod
scandinavi; una delle differenze fondamentali è costituita
dall'aspetto rustico delle fette di pane, che vengono tagliate
senza togliere la crosta. In Italia i crostini sono una
specialità della cucina toscana.
Vino:
Grechetto dell'Umbria, servito a 10-11°C.
Montefalco Bianco, servito a 13-15°C. |
|